Secondo un'analisi della BBC, tra le principali economie europee, il Regno Unito ha registrato uno dei peggiori aumenti dei tassi di mortalità.
I tassi medi di mortalità nel Regno Unito sono aumentati di oltre il 5% all'anno durante la pandemia rispetto agli anni immediatamente precedenti, soprattutto a causa di un elevato numero di morti nel primo anno.
Si tratta di un tasso di crescita superiore a quello osservato in Francia, Spagna o Germania, ma significativamente inferiore a quello di Italia e Stati Uniti.
Una delle peggiori ondate mondiali di decessi da Covid si è verificata nel Regno Unito nell'aprile e nel maggio del 2020. Il responsabile medico dell'Inghilterra, il Prof. Sir Chris Whitty, ha tuttavia messo in guardia dal trarre conclusioni premature dal confronto dei decessi da Covid tra le varie nazioni.
Il Prof. Whitty ha invece consigliato di considerare tutti i decessi perché sono indipendenti da ciò che una nazione definisce come decesso da Covid.
E ha aggiunto che le analisi dovrebbero tenere conto della distribuzione per età di ciascun Paese, che può spiegare molte variazioni nei tassi di mortalità.

Abbiamo creato un database di queste statistiche utilizzando le informazioni raccolte negli ultimi otto anni da una serie di nazioni europee, oltre che dagli Stati Uniti e dalla Nuova Zelanda.
Sir Chris si appresta a fornire per la prima volta la sua testimonianza nell'attesa inchiesta Covid del Regno Unito.
Abbiamo anche dato uno sguardo ai tre anni di morti per pandemia dal marzo 2020, quando l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato la fine dell'emergenza sanitaria globale.
Misurando quanto sono cambiati i tassi di mortalità delle varie nazioni rispetto ai cinque anni precedenti la pandemia, abbiamo potuto fare un confronto.
I tassi di mortalità del Regno Unito sono aumentati di oltre il 5% nei tre anni precedenti il febbraio 2023, superando Francia, Germania e Spagna, che hanno registrato aumenti tra il 3% e il 4%, ma non l'Italia, dove sono aumentati di oltre il 6%.
Con tassi di mortalità superiori di oltre il 10% rispetto ai livelli pre-pandemia nei tre anni che precedono il febbraio 2023, gli Stati Uniti e i Paesi dell'Europa orientale come la Polonia sono andati anche peggio. .

Tuttavia, in nazioni come la Svezia, la Norvegia e la Nuova Zelanda, che sono riuscite a contenere il virus prima che il programma di vaccinazione decollasse, i tassi di mortalità sono diminuiti.
Per ogni nazione, i dati anno per anno trasmettono una narrazione diversa.
Per il Regno Unito, si prevede una battuta d'arresto iniziale seguita da un notevole successo nel 2022.
Una delle nazioni più colpite durante il primo anno della pandemia è stato il Regno Unito, dove i tassi di mortalità sono stati del 15% più alti rispetto a prima dell'inizio della pandemia.
La rapida diffusione della variante alfa (o Kent), proprio quando stava iniziando il rollout del vaccino, e una prima terribile ondata si sono combinate per causare un numero significativo di morti. La Polonia, tra le altre nazioni dell'Europa orientale, ha mancato l'ondata della primavera 2020, ma ha superato il Regno Unito in termini di numero di decessi nell'inverno 2020-21.
Nell'estate del 2020, i tassi di mortalità negli Stati Uniti hanno continuato a crescere costantemente e, alla fine dell'anno, hanno superato quelli del Regno Unito.

Nel secondo anno della pandemia, i tassi di mortalità sono diminuiti in molti Paesi europei con l'avvio delle campagne di vaccinazione.
Secondo il professor Devi Sridhar dell'Università di Edimburgo, il programma di vaccinazione del Regno Unito è considerato un "esempio globale".
Non solo è stato somministrato un certo numero di dosi, ma sono state somministrate anche alle persone più a rischio.
Con tassi di mortalità al di sotto delle medie storiche, il Regno Unito sembrava avere una performance migliore di qualsiasi altra grande economia europea, con l'eccezione della Spagna.
Quando molte nazioni hanno ripreso ad aprirsi nel terzo anno, i tassi di mortalità sono aumentati.
Le nazioni che erano andate meglio nei primi due anni della pandemia (e in generale) includevano Germania, Nuova Zelanda e Norvegia, dove sono stati scoperti alcuni dei maggiori rimbalzi.
Nel primo anno della pandemia, la Norvegia ha avuto molti meno decessi rispetto alla Svezia, ma dopo tre anni, le cose sono diventate più comparabili tra le due nazioni.
Il prof. Sridhar avverte che è difficile fare un confronto diretto tra le nazioni scandinave e il Regno Unito, affermando che "non assomiglieremo mai né alla Svezia né alla Norvegia" e caratterizzandole come molto diverse dal Regno Unito in termini di "salute, ricchezza e uguaglianza". Sarebbe necessaria un'ampia ricerca per separare gli effetti di tutte le potenziali cause dei risultati di ciascun Paese in caso di pandemia, tra cui la preparazione, la salute della popolazione, la tempistica e la gravità delle chiusure, il sostegno sociale, l'introduzione dei vaccini, l'accesso all'assistenza sanitaria e altri fattori.
Tuttavia, alcuni sostengono che ci sono lezioni da imparare per il Regno Unito anche prima di pensare a potenziali pandemie in futuro.
Veena Raleigh, dipendente di un think tank sulla salute, sostiene che l'alto numero di morti per pandemia del Regno Unito "è stato costruito su un decennio di risultati poco brillanti in termini di aspettativa di vita". L'intervento del governo, secondo l'autrice, "non è mai stato così urgente" per migliorare la salute della popolazione e invertire la tendenza.
Eurostat, l'Office for National Statistics, il National Records of Scotland, l'Agenzia di ricerca statistica dell'Irlanda del Nord, il Center for Disease Control, l'Ufficio del censimento degli Stati Uniti e Stats NZ sono state le fonti da cui abbiamo raccolto i dati sui decessi in gruppi di età quinquennali e le stime/proiezioni della popolazione.
Utilizzando la popolazione europea standard del 2013, abbiamo determinato i tassi di mortalità per ogni gruppo di età e li abbiamo sommati per creare un tasso di mortalità corretto per età.
In alcuni Paesi mancavano tutte le fasce di età. Ad esempio, i dati degli Stati Uniti utilizzavano fasce di età di 10 anni per gli individui di età compresa tra i 5 e i 24 anni e di età superiore ai 55 anni. Fasce di età più ampie possono sovrastimare i numeri della mortalità in eccesso, come quelli che abbiamo calcolato, di circa un punto percentuale.
Supporto di Wesley Stephenson, Callum Thomson, Isabella Worth, Jana Tauschinski e Liana Bravo.